La richiesta di informazioni su come smettere di usare metadone è in continua crescita perchè sono sempre di più le persone che, dopo aver cominicato a fare uso di questa sostanza nel tentativo di risolvere la dipendenza da eroina, si sono ritrovate vincolate ad una sostanza che provoca una dipendenza anche peggiore di quelle della droga che, in teoria, dovrebbe “curare“.
Tale situazione si verifica, innanzitutto, a causa della carenza di reali informazioni sul metadone che, in moltissimi casi, viene usato solamente per sfruttarne le sue proprietà psicoattive al pari di una qualunque altra droga.
Gli effetti del metadone, essendo un farmaco sostitutivo, sono del tutto simili a quelli dell’eroina e provoca anche la stessa dipendenza, ragion per cui una persona si ritrova a sviluppare una fortissima dipendenza.
Il problema legato all’aumento dei casi di dipendenza da metadone, però, è dovuto anche al fatto che ci sono sempre più persone che ne fanno uso al di fuori di qualunque controllo o prescrizione medica, rischiando di incorrere in gravissime conseguenze per la propria salute.
Come per altri tipi di dipendenza, se si vuole comprendere come smettere di usare metadone è necessario avere chiaro cos’è che spinge una persona ad inizare a farne uso, fino a non poterne fare più a meno.
La dipendenza da metadone, come qualsiasi altra tossicodipendenza, nasce da un disagio che una persona non riesce a risolvere (in questo caso la dipendenza da eroina) e che le impedisce di essere serena. Solo che in questo caso, col passare del tempo il “sollievo” provocato dal metadone si trasforma in qualcosa di cui la persona non può fare più a meno, a tal punto che sarà costretta ad aumentarne le dosi per poter sperimentare gli stessi effetti.
Il metadone, che in principio aveva assunto il ruolo di “soluzione“, è diventato la causa di un nuovo disagio che la persona cerca di poter risolvere.
Per venir fuori da questo circolo vizioso, bisogna aiutare la persona a individuare le cause scatenanti alla base della sua dipendenza, perchè altrimenti si corre il rischio di agire solamente su aspetti marginali di questo problema, ad esempio i vari sintomi di astinenza da metadone, tralasciando il malessere che c’è alla base.
La Comunità di Recupero dal Metadone Narconon Il Gabbiano, attiva da oltre 25 anni, adotta un metodo di riabilitazione appositamente studiato per aiutare una persona a risolvere concretamente tutti i fattori coinvolti nell’uso di questa sostanza, sia da un punto di vista fisico che psicologico.
Il programma di disintossicazione da metadone utilizzato non prevede il ricorso a farmaci, psicofarmaci o altri sostitutivi, proprio per evitare di far insorgere un’ulteriore dipendenza, ma punta a fornire alla persona gli “strumenti” adatti per risolvere le motivazioni alla base della sua dipendenza.
Quando si parla di come smettere di metadone, infatti, ci si riferisce a tutto ciò che serve ad una persona per liberarsi, in modo definitivo, dall’influenza che questa sostanza ha sulla sua vita, al fine di renderla nuovamente in grado di gestire al meglio la propria vita.