Astinenza da Cocaina

Astinenza da CocainaL’astinenza da cocaina si verifica quando una persona si ritrova ad interrompere l’uso di questa sostanza e, nonostante in molti casi venga sottovalutata, si tratta di una condizione molto delicata poichè porta spesso a continuare a fare uso di questa droga, al fine di non avvertire i disagi tipici di questa fase.

E’ una condizione di disagio molto intensa perchè agisce in modo prevalente a livello psicologico, anche se presenta alcune conseguenze fisiche non sempre facili da riconoscere, tipiche della dipendenza da cocaina. Nei giorni immediatamente successivi all’interruzione dell’uso di questa droga, la persona manifesta alcuni comportamenti, come frequenti sbalzi d’umore e sensi di colpa, che possono far comprendere come agisce l’astinenza da cocaina.

In molti casi, visto che l’astinenza da cocaina non comporta particolari disagi fisici, una persona si illude che riuscendo a non farne uso per un certo periodo di tempo, potrà tenere sotto controllo il desiderio di farne uso, convincendosi del fatto di poter smettere di usare cocaina in qualsiasi momento e senza bisogno di alcun aiuto.

Ma questo è proprio uno dei meccanismi della dipendenza e dell’astinenza da cocaina poichè porta la persona a convincersi del fatto che se riesce a gestirne le assunzioni, vuol dire che non si tratta di una droga così pericolosa e, di conseguenza, pensa che non c’è il rischio di sviluppare una vera e propria tossicodipendenza.

I principali sintomi dell’astinenza da cocaina si manifestano poco tempo dopo l’ultima assunzione e solitamente sono:

  • insonnia
  • forte desiderio di dormire
  • stanchezza
  • inappetenza
  • agitazione e nervosismo

Oltre a questi ci sono alcuni sintomi di astinenza da cocaina che, in certi casi, possono perdurare per periodi di tempo più lunghi (nell’ordine di settimane) e sono responsabili del cosiddetto craving (desiderio ossessivo), a cui bisogna prestare particolare attenzione perchè la persona, pur di non doverli sperimentare, sarebbe disposta a fare qualunque cosa:

  • sbalzi d’umore improvvisi
  • eccessiva sonnolenza
  • mancanza di energie e stanchezza
  • stati di confusione mentale
  • ansia e angoscia
  • stati di depressione
  • paranoie e fobie

C’è da precisare una cosa e cioè che questi sintomi di astinenza da cocaina, in alcuni casi, possono venire confusi con dei veri e propri disturbi mentali ed essere trattati come tali, col rischio di danneggiare ulteriormente la persona e “curarla” per un problema che non ha.

La fase dell’astinenza è quella più delicata, poichè la persona si ritrova ad aver bisogno di fare uso di droga e può arrivare a mettere da parte tutto ciò che fa parte della sua vita, al fine di esaudire le richieste che le vengono fatte dalla droga.

Per questo motivo, è necessario aiutare una persona affinchè possa superare questi disagi in modo del tutto tollerabile e, soprattutto, consentirle di non rischiare di esporsi al rischio di ulteriori ricadute.

La Comunità di Recupero Cocainomani Narconon Il Gabbiano offre un completo programma di disintossicazione e riabilitazione che permette di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, legati alla dipendenza da cocaina e negli oltre 25 anni di attività ha aiutato migliaia di persone a riprendersi in mano la propria vita.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori della Comunità Narconon Gabbiano, Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema