Astinenza da Ecstasy

Astinenza da EcstasyNon è facile parlare di astinenza da ecstasy perchè si tratta di una sostanza molto particolare e le sue modalità di assunzione non sono minimamente paragonabili a quelle di altre droghe (ad esempio la cocaina e l’eroina, giusto per citarne alcune), visto che la frequenza d’uso è solitamente settimanale, in occasione di feste o eventi particolari (concerti, eventi sociali, ecc…).

Solitamente, però quando si parla di astinenza da ecstasy ci si riferisce a quello stato psicofisico in cui si ritrova la persona, soprattutto nelle ore e nei giorni immediatamente successivi all’assunzione di questa droga. A questo va aggiunto che, in molti casi, l’assunzione di ecstasy è accompagnata dall’uso (più o meno continuativo) di altre droghe e spesso, quando cessano gli effetti dell’ecstasy, la persona si ritrova a sperimentare anche i sintomi di astinenza di quelle altre sostanze, precipitando in una condizione psicofisica veramente complicata.

Il problema è che, nella maggior parte dei casi, la persona per placare i disagi che prova non appena cessano gli effetti di questa sostanza ricorre nuovamente all’uso di droga, rischiando di creare delle interazioni che possono essere veramente pericolose e andare incontro, in alcuni casi, a conseguenze anche letali.

Ma, purtroppo, una persona che usa ecstasy non sempre riesce a riconoscere, nello stato psicofisico che sperimenta dopo che sono svaniti gli effetti della droga, i sintomi di una sorta di astinenza da ecstasy, ragion per cui in moltissimi casi non capisce l’importanza di fare qualcosa di concreto per uscire da quella condizione poichè crede che sia una normale comseguenza di una serata “movimentata“.

Volendo identificare le principali manifestazioni e sintomi di astinenza da ecstasy, solitamente si presentano come:

  • senso di spossatezza
  • pesantezza degli arti
  • dolori muscolo-scheletrici
  • confusione mentale
  • flashbacks (ovvero momenti in cui sembrano riaffiorare gli effetti, anche a distanza di giorni dall’ultima assunzione)
  • inappetenza
  • sonno disturbato e molto leggero
  • nervosismo

A questi, si aggiungono alcun condizioni psicologiche che, in alcuni casi, possono essere confuse con delle vere e proprie patologie di tipo psichiatrico a tal punto da venir trattate come tali:

  • depressione
  • stati d’ansia
  • frequenti sbalzi d’umore
  • irritabilità
  • perdità d’interesse
  • forte abulia
  • apatia

Tutte le manifestazioni qui elencate, ascrivibili all’astinenza da ecstasy, solitamente vanno scemando fino a sparire del tutto nell’arco di circa 4-5 giorni, mentre alcuni tra questi (come le varie condizioni psicologiche) possono perdurare anche per più di 10 giorni, mentre i flashbacks possono continuare a manifestarsi anche dopo oltre 15 giorni, con una frequenza sempre inferiore.

Non bisogna dimenticare che una persona, per poter superare questi disagi conosce un solo modo, ovvero ricorrere nuovamente all’uso di droga e innescare un nuovo ciclo di dipendenza.

Ecco perchè è necessario intervenire in modo appropriato e tempestivo, al fine di rendere più tollerabili i disagi di questi giorni e aiutare la persona a distaccarsi facilmente dal desiderio di fare uso di droga.

La Comunità di Recupero dall’Ecstasy Narconon Il Gabbiano offre un completo programma di disintossicazione e riabilitazione che permette di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, legati alla dipendenza da ecstasy e negli oltre 25 anni di attività ha aiutato migliaia di persone a riprendersi in mano la propria vita.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori della Comunità Narconon Gabbiano, Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema