Avere informazioni sul metadone è di fondamentale importanza per poter capire di che tipo di sostanza si tratta, ma anche per conoscere in che modo questo farmaco è diventato d’uso così comune, tanto da aver perso le sue connotazioni iniziali ed essere diventato una droga come tutte le altre.
Il metadone è un oppiaceo sintetico con effetti simili alla morfina. Fu studiato e prodotto dai chimici tedeschi poco prima della Seconda Guerra Mondiale ed utilizzato nel corso di quest’ultima come sostituto della morfina (che in Germania durante la guerra era diventata molto rara).
Dagli anni ‘60, negli Stati Uniti, il metadone venne utilizzato come sostituto dell’eroina nel trattamento delle tossicodipendenze.
Il metadone si presenta sotto forma di sciroppo dal sapore molto dolce con diversi colori, aromi e gusti. Viene assunto quotidianamente dai tossicodipendenti per via orale, ma esiste anche sotto forma di liquido iniettabile o in pastiglie.
La più classica delle informazioni sul metadone di cui si dispone è che viene dato alle persone con problemi di dipendenza da eroina, solamente che negli ultimi anni ha perso ormai la sua funzione “terapeutica“, diventando sempre più una droga che si aggiunge ad un’altra droga in un ciclo di dipendenza senza fine.
Quello che infatti è da condannare, non è l’uso di metadone per fini “curativi“, ma l’abuso che ne viene fatto da tantissimi tossicodipendenti al di fuori di qualunque controllo o prescrizione medica.
Ultimamente, infatti, si è osservata una crescita di casi di dipendenza da metadone, poichè sempre più persone lo sostituiscono all’eroina ma senza adottare un’assunzione di tipo scalare (che consiste in una riduzione progressiva della quantità assunta, fino ad arrivare a zero), al fine di non dover andare costantemente alla ricerca di eroina e rischiare di incorrere nelle varie conseguenze legali correlate all’uso di droga.
Ma anche questa modalità si sta trasformando perchè si sta sviluppando un vero e proprio mercato nero del metadone che viene venduto per strada (spesso mischiato ad altre sostanze o diluito con acqua) ad un prezzo veramente basso, tant’è che sono tantissime le persone, tra cui molti giovanissimi, che vi si avvicinano in modo spesso superficiale.
Ciò che preoccupa particolarmente, è che ormai è sempre facile vedere persone che assumono elevate quantità, al fine di poter sperimentare tutti le proprietà psicoattive degli effetti del metadone, utilizzando anche modalità d’assunzione tipiche dell’eroina, in particolar modo quella per via endovenosa, esponendosi ad enormi rischi per la salute sia a breve che a lungo termine.
Tra le varie richieste di informazioni sul metadone c’è quella finalizzata a comprendere se possa provocare dipendenza e l’esperienza ha dimostrato che il metadone, in realtà, può essere molto peggio dell’eroina soprattutto quando se ne abusa, ma generalmente si è dimostrata una sostanza che porta ad una rapida assuefazione agli effetti.
La grande carenza di informazioni sul metadone che esiste, in molti casi ha portato tantissime persone ad iniziare a fare uso di una sostanza che, essendo una droga a tutti gli effetti, le ha catapultate in una condizione di dipendenza veramente difficile da gestire.
Proprio per poter evitare che anche altri possano ritrovarsi a dipendere dal metadone è necessario conoscere bene questa droga, mentre bisogna intervenire in modo tempestivo ed efficace per aiutare tutti coloro che, purtroppo, stanno già vivendo una condizione di dipendenza da metadone.
La Comunità di Recupero dal Metadone Narconon Il Gabbiano offre un completo programma di disintossicazione e riabilitazione che permette di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, legati alla dipendenza da metadone e negli oltre 25 anni di attività ha aiutato migliaia di persone a riprendersi in mano la propria vita.