Avere informazioni sul crack adesso è diventata una richiesta piuttosto frequente perchè l’uso di questa sostanza si è largamente diffuso, a tal punto da non essere più una droga che conoscono in pochi ma consumata da tantissime persone, compresi tantissimi giovani e giovanissimi.
Il crack è una droga derivata dalla cocaina, ottenuta tramite un processo chiamato “basatura” che consiste nel ripulire la cocaina dai residui della sua lavorazione tramite la commistione con sostanze (ammoniaca o bicarbonato) che agevolano tale processo e non lasciano residui, al fine da mantenere la parte più pura, col risultato di avere una droga molto forte e dagli effetti molto intensi.
La cocaina nella sua forma tradizionale, ovvero quella di polvere cristallina, non si presta ad essere fumata poichè parte del principio attivo si disperde nella combustione prima di essere utilizzato.
Proprio per questo motivo, tantissimi cocainomani che vogliono adottare questa modalità di consumo si cimentano nella preparazione del crack entro le proprie mura domestiche, esponendosi al rischio di mischiare la cocaina con sostanze estremamente tossiche, o in quantità esagerate, incorrendo così in conseguenze molto gravi per la salute, come un’intossicazione acuta o un vero e proprio avvelenamento.
Le principali informazioni sul crack sono quelle legate proprio alla sua modalità di consumo. Il nome crack, infatti, deriva dal rumore che questa sostanza produce quando viene riscaldata e fumata. I vapori del crack sono assorbiti attraverso i polmoni e vengono trasportati verso il cervello attraverso la circolazione sanguigna in 10-15 secondi, provocando effetti che durano solitamente tra i 10 e 15 minuti.
Mentre la cocaina è stata tradizionalmente una droga per gente ricca, il crack è diventato un “degno” sostituto perchè viene venduto a prezzi tanto bassi che perfino gli adolescenti possono permettersi di comprarlo. Ma per il tipo di dipendenza che provoca il crack, il basso costo iniziale si trasforma in un grosso dispendio economico perchè il consumo di questa sostanza è caratterizzato da una compulsività superiore a quella della cocaina.
Disporre delle corrette informazioni sul crack permette di comprendere meglio gli effetti negativi sull’organismo e anche le conseguenze a livello mentale, in modo tale da poter fare qualcosa di concreto per aiutare chi vive questa condizione di dipendenza.
Essendo un derivato della cocaina, gli effetti del crack sono principalmente stimolanti, solamente che trattandosi della parte più pura di questa droga, genera conseguenze molto più gravi che possono degenerare in vere e proprie patologie, sia di carattere fisico che psicologico.
Infatti, a causa del modo in cui viene assunto e della rapidità con cui viene assorbito dall’organismo, il crack può provocare gravi danni polmonari (a causa dell’elevata temperatura dei vapori della combustione), tumori alla bocca, problemi ai denti, oltre che gravi conseguenze di tipo psichiatrico come psicosi e deliri allucinatori.
Le informazioni sul crack fanno capire quanto sia importante smettere subito di farne uso, in modo da evitare a chi ha questo tipo di dipendenza di incorrere in conseguenze che possono essere anche irreparabili. Conoscere questa droga, permette soprattutto di comprendere la necessità di un aiuto specifico, tempestivo e, soprattutto, risolutivo.
La Comunità di Recupero dal Crack Narconon Il Gabbiano offre un completo programma di disintossicazione e riabilitazione che permette di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, legati alla dipendenza da crack e negli oltre 25 anni di attività ha aiutato migliaia di persone a riprendersi in mano la propria vita.