La dipendenza da cocaina è una condizione caratterizzata dalla ricerca spesso compulsiva di questa droga che si instaura a seguito di un uso prolungato nel tempo, a cui segue un’incapacità di smettere di farne uso, sia perchè l’organismo ne richiede un’ulteriore assunzione ma anche perchè, da un punto di vista psicologico, la persona riconosce in questa droga l’unico mezzo per poter “risolvere” le sue difficoltà.
La dipendenza da cocaina è una tra le più difficili da sconfiggere poichè, oltre che a livello fisico, va ad agire in modo molto particolare a livello psicologico e instaura nella persona una serie di meccanismi a livello mentale che la vincolano all’uso di questa sostanza.
La cocaina, come sua peculiarità, ha la caratteristica di poter essere assunta in modo non continuativo e porta una persona a convincersi di avere il pieno controllo sulle sue assunzioni e, di conseguenza, crede di non poter sviluppare una vera e propria dipendenza.
Forte di questa convinzione, la persona continua a fare uso di cocaina e, nell’arco di breve tempo, si ritrova ad assumerne con una frequenza sempre maggiore e in quantità crescenti, al fine di poter sperimentare nuovamente gli stessi effetti della cocaina provati le prime volte, visto che col passare del tempo la dipendenza da cocaina porta a sviluppare anche una forte tolleranza agli effetti.
Questa sorta di continua ricerca, è un ben preciso sintomo di quel meccanismo che c’è alla base dell’uso di droga, ovvero quel desiderio di trovare una soluzione ad una condizione di disagio, incontrata in un momento della vita, a cui la persona non è mai riuscita a far fronte nel modo corretto.
A partire dal momento in cui la persona ha scoperto che la cocaina le dava la possibilità di farla “sentire meglio“, inizia a voler trovare una condizione di benessere sempre maggiore perchè le difficoltà della vita di tutti i giorni la sottopongono ad uno stress continuo, ragion per cui avverte la necessità di mettere a tacere qualunque sensazione di disagio che incontra.
La dipendenza da cocaina è proprio questo, ovvero un tentativo continuo di superare un disagio che impedisce alla persona di condurre un’esistenza serena.
Per aiutare una persona ad uscire da questa condizione è necessario fare in modo che riesca a rendersi conto della sua reale situazione, ovvero permetterle di riconoscere che il suo uso di cocaina non è altro che un modo per sopperire ad alcune sue fragilità che le risultano difficili da affrontare.
Fino a quando la persona non riesce a vedere la vera natura della dipendenza da cocaina, proporle una qualsiasi soluzione sarà pressochè inutile perchè il timore di abbandonare quella sensazione “piacevole” che le provoca questa sostanza ne bloccherà qualunque tentativo di miglioramento.
Proprio per questo motivo è necessario agire in modo tempestivo e rivolgersi ad esperti nella disintossicazione dalla cocaina, in modo tale da porre rimedio ad una situazione che può aggravarsi da un momento all’altro.
La Comunità di Recupero Cocainomani Narconon Il Gabbiano offre un completo programma di disintossicazione e riabilitazione che permette di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, legati alla dipendenza da cocaina e negli oltre 25 anni di attività ha aiutato migliaia di persone a riprendersi in mano la propria vita.