L’astinenza da eroina è un chiaro sintomo di una consolidata condizione di tossicodipendenza, che si manifesta nel momento in cui una persona smette di farne uso poichè l’organismo, ormai abituato alla presenza di questa sostanza, ne richiede ancora per poter svolgere le sue normali funzioni.
I disagi che caratterizzano la sindrome di astinenza da eroina, in alcuni casi possono essere talmente fastidiosi che spingono la persona a riprendere l’uso di eroina in modo tale da farli cessare, anche quando la sua volontà è quella di smettere di farne uso definitivamente.
Questa condizione mette la persona in una condizione molto delicata perchè, nel momento in cui dovesse riuscire a superare i giorni più critici dell’astinenza da eroina, magari chiudendosi in casa, tenedosi impegnata per distogliere l’attenzione dal continuo desiderio di usare droga, se si dovesse ritrovare nuovamente a dover affrontare un momento difficoltoso, la sua unica “via d’uscita” sarebbe la droga, soltanto che dopo l’astinenza il corpo risulta maggiormente sensibile agli effetti dell’eroina e la persona rischia di andare incontro a conseguenze molto pericolose, come un’overdose.
L’astinenza da eroina può essere definita a rapida insorgenza, nel senso che già dopo poche ore dall’ultima assunzione la persona comincia ad avvertirne i vari sintomi. I primi sintomi di astinenza da eroina, infatti, iniziano a manifestarsi circa 6/8 ore dopo l’ultima assunzione, con una fase acuta che dura dai 2 ai 4 giorni.
I principali sintomi di astinenza da eroina sono:
- brividi di freddo
- sudorazione
- lacrimazione
- pupille dilatate
- naso che cola
- sbadigli
- crampi muscolari
- dolori alle ossa
- agitazione
- nausea
- vomito
- disturbi gastrointestinali
- diarrea
- senso di estrema spossatezza
- insonnia
Oltre a questi esistono alcuni sintomi di astinenza da eroina di tipo psicologico:
- ansia
- agitazione
- craving (desiderio ossessivo)
- irrequietezza
- aggressività
- depressione
Tutti questi sintomi diminuiscono di intensità, giorno dopo giorno, fino a cessare del tutto nell’arco di 10-15 giorni, mentre per quanto riguarda l’insonnia può persistere anche per diverse settimane.
Visto i disagi che possono provocare i vari sintomi di astinenza da eroina, pensare di affrontarli da soli costituisce un grosso rischio perchè la persona, pur di farli cessare, sarebbe disposta a fare di tutto e mandare all’aria la fatica fatta per resistere alla tentazione di fare uso di droga.
Proprio per questo motivo, è necessario aiutare la persona a superare questa fase nel modo più agevole possibile, consentendole di ritrovare quell’equilibrio psicofisico ottimale che le consentirà, in un secondo momento di dedicarsi alla soluzione definitiva della sua dipendenza.
La Comunità di Recupero Tossicodipendenti da Eroina Narconon Il Gabbiano offre un completo programma di disintossicazione e riabilitazione che permette di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, legati alla dipendenza da eroina e negli oltre 25 anni di attività ha aiutato migliaia di persone a riprendersi in mano la propria vita.