L’astinenza da droga è uno tra i principali segni di una radicata tossicodipendenza e rappresenta il modo in cui l’organismo fa capire alla persona che senza droga non riesce a “funzionare” nella maniera “corretta“.
In moltissimi casi, infatti, la crisi d’astinenza da droga spinge una persona a continuare a farne uso, così da non avvertire più certi disagi che, a seconda della sostanza d’abuso, possono essere veramente fastidiosi.
Quando una persona si ritrova ad aver sviluppato una dipendenza da droga (da una qualunque droga), il suo organismo è totalmente abituato alla presenza di una certa sostanza, a tal punto che inizia a funzionare in modo del tutto anomalo.
Col passare del tempo, e col protrarsi delle assunzioni di droga, le varie anomalie si trasformano nel “normale” modo di reazione dell’organismo e, di conseguenza, quella certa sostanza diventa una sorta di “carburante” e la persona non riesce a fare nulla senza aver fatto uso di droga.
Questo tipo di meccanismo vale per qualunque tipo di droga, la sola differenza risiede nelle diverse caratteristiche degli effetti che ogni droga produce e delle conseguenze a cui va incontro una persona.
Non appena l’organismo si abitua alla presenza della droga, quando questa viene a mancare inizia a reagire e manda tutta una serie di segnali che fanno comprendere alla persona di aver bisgono di un’ulteriore assunzione, dando il via alla crisi di astinenza da droga.
A seconda del tipo di sostanza che una persona usa, l’astinenza da droga può essere caratterizzata da sintomi in prevalenza fisici (come nel caso dell’astinenza da eroina o dell’astinenza da metadone) o psicologici (come nell’astinenza da cocaina, nell’astinenza da crack o nell’astinenza da metanfetamina).
Nel momento in cui una persona inizia a sperimentare i vari sintomi di astinenza da droga, il richiamo che questa esercita è in grado di contrastare anche la forza di volontà e la determinazione a smettere di farne uso.
In fin dei conti, l’astinenza da droga può essere definita come un bisogno/desiderio ossessivo (detto anche craving) che spinge una persona a mettere da parte ogni altra cosa della sua vita, poichè l’unico suo interesse è legato all’esigenza di fare uso di droga, così da placare quello stato di tensione e diffuso malessere che sta vivendo.
Uno dei principali rischi a cui va incontro una persona nel momento in cui si ritrova a dover affrontare un’astinenza da droga è legata al fatto che l’organismo, in quella condizione, è particolarmente sensibile agli effetti della droga e nel momento in cui la persona assume droga, può andare incontro a conseguenze molto gravi e, in alcuni casi, anche letali.
Visto i disagi che possono provocare i vari sintomi di astinenza da droga, pensare di affrontarli senza un aiuto appropriato può essere molto rischioso perchè la persona, pur di farli cessare, sarebbe disposta a fare di tutto.
Onde evitare le varie conseguenze che si possono verificare, è necessario fare in modo che la persona riesca a superare questa fase nel modo più agevole possibile, permettendole di ritrovare una condizione psicofisica ottimale che le consentirà, in un secondo momento di dedicarsi alla soluzione definitiva della sua dipendenza.
La Comunità di Recupero dalla Droga Narconon Il Gabbiano offre un completo programma di disintossicazione e riabilitazione che permette di risolvere tutti gli aspetti, fisici e psicologici, legati alla dipendenza da droga e negli oltre 25 anni di attività ha aiutato migliaia di persone a riprendersi in mano la propria vita.